|

Vacanze al Lago di
Molveno, Dolomiti di Brenta
















e-mail
meteo
| |

|
[ Rifugio Agostini, le traversate ] [ Traversate dal Rifugio 12 Apostoli ] [ Rifugio Al Cacciatore San Lorenzo, traversate ] [ Rifugio Alimonta, le traversate ] [ Rifugio Alpenrose, le traversate ] [ Le traversate dal Rifugio Brentei ] [ Dal Rifugio Croz Altissimo, le traversate ] [ Rifugio Ghedina: le traversate ] [ Rifugio Graffer, traversate ] [ Rifugio Montanara, le traversate ] [ Rifugio Pedrotti, le traversate ] [ Rifugio Selvata, le traversate ] [ Rifugio Tuckett, traversate ] [ Le traversate da Malga Spora ] Rifugio Montanara] |
|
Per vedere altre immagini e descrizioni più
dettagliate dei percorsi con partenza il Rifugio Montanara cliccare sui nomi delle valli o dei sentieri attraversati,
normalmente scritti in azzurro e sottolineati a fianco del titolo nella prima
riga di ogni tabella.
I tempi di percorrenza indicati nelle tabelle
ricalcano quelli riportati nella segnaletica sul territorio e si riferiscono ad
una andatura media ( circa 300 - 350 metri di dislivello
per ogni ora di salita, circa 500 m. in discesa , circa 2,5 Km
ogni ora in pianura ) , non comprendono le soste e sono relativi
a condizioni meteorologiche normali. Le cartine e i
tracciati non sono definiti a livello specialistico e possono quindi
contenere delle imprecisioni, esse hanno lo scopo di dare un'idea cartografica
delle escursioni. |
| Collegamenti dal Rifugio
la Montanara: al Rifugio Croz Altissimo per il
sentiero delle Grotte. |
Difficoltà: facile,
qualche tratto esposto e scivoloso |
Quota
Massima: m.1525 , Rif. Montanara |
Dislivello in salita:
110 metri |
Commento: bellissimo
itinerario |
| località |
sent. |
quota |
tempo parz.le |
tempo compl. |
note,variazioni
percorso |
| Rifugio la
Montanara |
340b |
1525 |
0 |
0 |
VEDI
CARTINA |
| Seghe del
Marillon, bivio 340b |
340 |
1330 |
0,30 |
0,30 |
si gira a destra |
| Rifugio Croz
Altissimo |
340 |
1430 |
0,35 |
1,05 |
- |

Itinerario Rifugio Montanara Sentiero delle Grotte Rifugio Croz Altissimo
| Collegamenti dal Rifugio
la Montanara: al Rifugio Croz Altissimo per il
Passo dei Lasteri, sent 352b,344b,344. |
|
Difficoltà: impegnativo
in qualche tratto, faticoso. EE |
Quota
Massima: m.2281, Passo Lasteri |
|
Dislivello in salita:
metri 760 circa |
Commento: itinerario
che costituisce una discesa alternativa per coloro che hanno salito la
Cima del Croz Altissimo. |
| località |
sent. |
quota |
tempo parz.le |
tempo compl. |
note,variazioni
percorso |
| Rifugio Montanara |
352
b |
1525 |
0 |
0 |
VEDI
CARTINA |
| bivio 344 b |
344b |
1840* |
1,15 |
1,15 |
si piega a
sinistra |
| Passo dei Lasteri |
344b |
2281 |
1,25 |
2,40 |
- |
| Passo del Clamer |
344 |
2164 |
0,35 |
3,15 |
si prende a
destra |
| Vallazza, bivio
322, 344 |
322 |
1600 |
1,10 |
4,25 |
si gira a sinistra
per il Clamer |
| Rifugio Croz
Altissimo |
340 |
1430 |
0,30 |
4,55 |
- |

Itinerario Rifugio Montanara Passo Lasteri Passo Clamer Rifugio Croz Altissimo
| Collegamenti dal Rifugio
la Montanara: alla Malga Spora per il Passo
Dagnola, sent. 352b 352, 353, 301. |
|
Difficoltà: non
difficile |
Quota
Massima: m.2145,Passo Dagnola |
|
Dislivello in salita: 610
metri |
Commento: itinerario
poco frequentato , percorso ben segnalato. |
| località |
sent. |
quota |
tempo parz.le |
tempo compl. |
note,variazioni
percorso |
| Rifugio Montanara |
352
b |
1525 |
0 |
0 |
VEDI
CARTINA |
| bivio 344 b |
352b |
1840* |
1,15 |
1,15 |
si piega a destra |
| Coei, bivio 352 |
352 |
1830* |
0,30 |
1,45 |
- |
| Bivio 353-352,Tovo
Vallon |
353 |
1960 |
0,25 |
2,10 |
si gira a sinistra |
| Passo Dagnola |
353 |
2135 |
0,35 |
2,45 |
- |
| bivio 301-353 |
301 |
1850* |
0,40 |
3,25 |
si svolta a
sinistra |
| Malga Spora |
301 |
1851 |
0,15 |
3,40 |
- |

Campo Spora e Val dei Cavai dal sentiero 353
per Passo Dagnola
| Collegamenti dal Rifugio
la Montanara: al Lago di Tovel o alle altre
destinazioni del Gruppo della Campa passando per il Passo Dagnola e la Val
dei Cavai. |
|
Difficoltà: lungo
faticoso, non difficile |
Quota
Massima: m. 2376, Passo di Val Scura |
|
Dislivello in salita:
m.1300 circa |
Commento:
lungo e interessante itinerario su percorsi poco frequentati, quantunque
ben segnalati. Consigliato ad escursionisti allenati. |
| località |
sent. |
quota |
tempo parz.le |
tempo compl. |
note,variazioni
percorso |
| Rifugio Montanara |
352
b |
1525 |
0 |
0 |
|
| bivio 344 b |
352b |
1840* |
1,15 |
1,15 |
si piega a destra |
| Coei, bivio 352 |
352 |
1830* |
0,30 |
1,45 |
- |
| Bivio 353-352,Tovo
Vallon |
353 |
1960 |
0,25 |
2,10 |
si gira a sinistra |
| Passo Dagnola |
353 |
2135 |
0,35 |
2,45 |
- |
| bivio 301-353 |
301 |
1850* |
0,40 |
3,25 |
si svolta a
sinistra |
| Sella del Montoz |
338 |
2327 |
1,30 |
4,55 |
- |
| Alpe Campa, bivio
369-338 |
369 |
2200* |
0,15 |
5,10 |
VEDI
CARTINA Molverno Passo Gaiarda |
| Passo di Val Scura |
369 |
2376 |
0,35 |
5,45 |
|
| Ponte Rio
Tresenica |
314 |
1560 |
2,10 |
7,55 |
VEDI
CARTINA Passo Gaiarda Tovel |
| Lago di Tovel |
314 |
1189 |
1,00 |
8,55 |
- |
inizio pagina
Visualizza Parco Adamello Brenta, Settore Brenta in una mappa
|